"La Borgata che danza”, conosciuta a Bellaria Igea Marina anche come “Festa della Borgata”, è un festival dedicato alle antiche forme di musica popolare, in particolare quelle tramandate attraverso i modi della comunicazione orale e visiva senza l’ausilio della scrittura; un universo sonoro che l’UNESCO annovera nel patrimonio culturale immateriale, incoraggiando gli artisti tradizionali e i creatori locali, gli enti pubblici, le comunità a identificare, salvaguardare, rivitalizzare e promuovere. Il Festival si propone di riscoprirne il significato nei contesti attuali, chiamando a confronto realtà emiliano-romagnole impegnate nello studio, nella pratica e nella valorizzazione dei repertori musicali e coreutici tradizionali locali, o di altre culture presenti nella regione.
La manifestazione si tiene nel nucleo storico della “Borgata Vecchia” di Bellaria, nelle vie Ionio e Romea. Si tratta di un importante appuntamento culturale nato nel 1993, con l’intento di creare un forte momento di socializzazione nella vita del paese nel momento del “passaggio” alla stagione turistica estiva, e riportare alla luce il nucleo ottocentesco di “Borgo Osteria”, legandosi alla sua storia e alla sua gente.
2018
La Borgata che danza | 26° edizione
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2018
Martedì 15 Maggio
Centro Congressi di Bellaria Igea Marina, Via Uso, 1, dalle ore 9 alle ore 17
TRADIZIONI A SCUOLA
Giovani in…Folk!!! IX edizione
Rassegna dedicata al mondo della scuola ed alle giovani generazioni che apprendono le usanze e le tradizioni del proprio territorio. A cura dell’Associazione Fermento Etnico.
Venerdì 18 maggio
Fabrica Cocktails e Cucina, Via Romea 9, ore 21,15
TRADERE, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
Note di viaggio – Il mio percorso alla scoperta della musica tradizionale
Appunti e riflessioni sulla musica tradizionale scozzese e punti di contatto con quella dell’Emilia-Romagna. Un incontro di parole e musica con il violinista Valentino Tucci.
Sabato 19 maggio
Casa Bernardi, Via Ionio 60
Ceilidh music – Introduzione al violino Scozzese
Laboratorio tecnico-strumentale a cura di Valentino Tucci.
ore 10 prima parte, ore 15 seconda parte (ciascuna sezione è indipendente).
Via Romea, ore 17,30
Shekelesh, canti e balli popolari di Sicilia
e primipassi di alcune danze tradizionali siciliane.
GIROTONDO, dalle ore 20,30 alle 23,30
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: L’Uva Grisa, Dal Vangelo Secondo (Romagna); Shekelesh (Sicilia-Romagna); Organetti di Montalto (Marche-Romagna). I Musetta e Gli amici delle Valli piacentine, Lame da barba (Emilia).
BALLOINPIAZZA, Via Romea
ore 20 Organetti di Montalto
ore 21 Dal Vangelo Secondo
ore 22,30 I Musetta
Ore 24 Parata musicale
Tutti i suonatori, a tempo di musica, si recano in corteo al Teatro Astra, percorrendo le vie Romea, Ionio, Tirreno, Paolo Guidi.
ore 00,30 Teatro Astra, viale P. Guidi 77/e
L’INSERENATA Canti d’amore notturni con i cantori di tutti i gruppi.
Domenica 20 Maggio
Biblioteca “Alfredo Panzini”, Via Paolo Guidi 108, ore 11
TRADERE, tradurre, tradire, trasmettere le tradizioni
I cori d’osteria nelle montagne piacentine:
Esercitazioni di canto con il gruppo spontaneo Gli Amici delle Valli.
Casa Bernardi, Via Ionio 60, ore 15
Ceilidh music – Introduzione al violino Scozzese
Laboratorio tecnico-strumentale a cura di Valentino Tucci.
Via Romea, ore 17,30
Vagatrìo va in scena
Racconti, musiche e balli popolari del Sud Italia.
Osteria da Guiròin, ore 17,30
Il Gruppo Emiliano si racconta
La sua storia, le sue storie… e magari anche le scorie!
Quattro chiacchiere in confidenza prima di cena. Favorite osservazioni e domande.
ore 18,30
Voci del dialetto
Presentazione del libro: ““Us fa par dói. (Si fa per dire). 100 detti popolari nel dialetto bellariese e igeano” di Adriano Barberini
Via Romea, ore 19
TRADIZIONI A SCUOLA
Semino passi, raccolgo danze
Spettacolo a cura degli alunni e insegnanti della Scuola Primaria “Giosuè Carducci”.
Via Romea
BALLOINPIAZZA
ore 20 Trio Iftodeore
21,30 Gruppo Emiliano
ore 22,30 L’Uva Grisa
GIROTONDO dalle ore 20,30 alle 23.
Nelle osterie incontri in libertà con i gruppi: L’Uva Grisa (Romagna); Trio Iftode (Romania-Romagna); Organetti di Montalto (Marche-Romagna). I Musetta e Gli amici delle Valli piacentine; Gruppo Emiliano (Emilia). Vagatrìo (Campania-Marche); Duo Francesco Cavuoto e Cesare Groccia (Puglia-Calabria-Romagna).
Sabato 19 e domenica 20 maggio dalle 19,30 alle 23
BORGOSTERIA nei cortili e sulle strade, angoli di gastronomia domestica,
a cura del Comitato Borgata Vecchia, del gruppo Agl’Azdàori dla Burgàeda, di Fabrica Cocktails e Cucina.
